- Come funziona Spyera?
- Su che piattaforme la Spyera app funziona?
- Vantaggi e svantaggi dell’app Spyera
- Quali vantaggi offre rispetto alle alternative?
- Spyera: Come si installa?
- Passo 1. Fonti sconosciute e Play Protect
- Passo 2. Scarica Spyera sul dispositivo da controllare
- Passo 3. Controlla il telefono tramite Spyera
- Spyera: Prezzi e abbonamenti
- FAQ
- Spyera può essere individuata?
- L’iPhone richiede il jailbreak per l’installazione di Spyera?
- Richiede il root?
- Posso installare Spyera da remoto?
- Come posso disinstallare Spyera dal mio telefono?
- Spyera viene installata sul telefono o sulla SIM?
- Un pensiero finale su Spyera
Se sei giunto/a su questo articolo alla ricerca di recensioni di Spyera, evidentemente hai già adocchiato questa applicazione per il controllo remoto dei dispositivi e speri possa risolvere un tuo problema.
Anche se l’app nasce originariamente per la tutela dei minori da parte dei genitori preoccupati e nell’ambito lavorativo per la protezione dei dispositivi aziendali, grazie al grande numero di funzioni di cui gode Spyera, le sue applicazioni sono molteplici.
Ecco perché abbiamo deciso di proporti questo approfondimento dell’app Spyera, ovvero una panoramica completa che comprenda tutto ciò che devi sapere su questo programma: i suoi punti di forza, le sue debolezze e il costo di utilizzo.
Il tutto finalizzato da una serie di domande e risposte particolarmente comuni e che sicuramente ti sarai posto valutando questo strumento.
LE MIGLIORI APP SPIA
Come funziona Spyera?
Spyera è una delle numerose app per il controllo remoto di un dispositivo, la quale funziona su numerosi sistemi operativi e vari strumenti. Lo Spyera iPhone e lo Spyera Android sono praticamente uguali tra di loro, sebbene possano contenere funzioni diverse per adattarsi meglio al dispositivo.
Di seguito puoi trovare uno schema delle funzioni più interessanti offerte da questa applicazione, sebbene per elencare tutte ci vorrebbe un articolo a parte (considera un controllo quanto più completo possibile di un dispositivo mobile o fisso):
- Ascolta le chiamate in tempo reale e registrale. Non è importante, infatti, sapere solo chi ha chiamato chi, ma anche per quanto tempo la chiamata è andata avanti e quale è stato il suo contenuto. La possibilità di registrazione permette inoltre di avere prove importanti alla mano.
- Registra l’audio ambientale. Le persone dicono le cose più importanti quando credono che nessuno le ascolti, nonostante il telefono che hanno vicino sia dotato di microfono. Spyera sfrutta questa funzione per registrare le conversazioni o i suoni vicini.
- Leggi i messaggi sulle app più usate di messaggistica. Certo, potresti provare manualmente ad aprire WhatsApp, ma se i messaggi più importanti si trovano su Telegram? O Instagram? Meglio avere un controllo completo come quello offerto dall’app.
- Registra le chiamate vocali effettuate tramite le app più famose. Anche se la funzione di telefono è ancora molto usata, non sottovalutare le chiamate vocali che possono essere effettuate anche in assenza di segnale tramite Internet e le app come WhatsApp.
- Vedi foto e video. Non importa se vengono salvate in una cartella nascosta, le foto saranno sempre accessibili così come i video arrivati e registrati sul dispositivo.
- Controlla email, cronologia di navigazione e altro ancora. Utile in particolare su lavoro e per i genitori: scopri se l’utente effettua una navigazione nociva per sé stesso o per l’azienda per cui lavora.
- Rileva attività USB sul computer. Alcune persone, particolarmente accorte, tengono i propri file più importanti su un supporto USB, così da poterlo scollegare e nascondere all’occorrenza. Meglio tenere d’occhio anche questo aspetto.
Oltre a queste, come abbiamo detto in precedenza, ci sono molte altre funzioni da scoprire.
Su che piattaforme la Spyera app funziona?
Uno degli aspetti di forza di Spyera è sicuramente la sua compatibilità, che le permette di funzionare su un vasto numero di dispositivi.
Parlando del mondo mobile, l’app funziona sia tramite Spyera Android (tutte le versioni, inclusa la v11) e Spyera iOS (a partire dalla 14.x). In questo caso è necessario specificare l’eventuale necessità di Jailbreak o del Root, ma di questo parleremo più approfonditamente nelle FAQ.
Le opinioni di Spyera la reputano ottima anche per i dispositivi fissi, grazie alla sua capacità di funzionare su Windows (7, 8.x e 10) e addirittura sui macOS.
In quest’ultimo caso, il discorso si complica leggermente, poiché l’app funziona solo su sistemi operativi specifici, ovvero:
- macOS Sierra / High Sierra
- macOS El Capitan
- macOS Yosemite
- macOS Mavericks
- macOS Mojave
- macOS Catalina
- macOS Big Sur

Vantaggi e svantaggi dell’app Spyera
Arriviamo quindi alla panoramica dei pro e dei contro di questa applicazione. Infatti, per quanto Spyera abbia dimostrato a più riprese di essere una delle migliori soluzioni sul mercato per chi cerca un controllo efficace con il minimo rischio, non riesce comunque a raggiungere la perfezione.
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Grande compatibilità con numerosi dispositivi diversi. | |
Molte funzioni di controllo che permettono un accesso completo al dispositivo. | |
Alcune funzioni (come la registrazione delle chiamate) sono più avanzate rispetto ad altri competitor. |
Quali vantaggi offre rispetto alle alternative?
Dai punti di forza che abbiamo visto in precedenza, è facile intuire quali possano essere i vantaggi che Spyera offre rispetto alle altre alternative del mercato.
Sebbene richieda un investimento leggermente più alto rispetto ad altri titoli, Spyera permette non solo di controllare un telefono o un computer, ma di registrarne i momenti salienti così da poterli usare in seguito come prova.
La registrazione, sia di quanto avviene sul dispositivo che dell’audio ambientale, rende Spyera un vero e proprio strumento di spionaggio adatto alla maggior parte delle situazioni e per un numero estremamente variabile di utenti.
Inoltre, rispetto ad altre soluzioni, è piacevole muoversi in un sito tradotto correttamente in italiano (così come in un’altra decina di lingue) mentre la maggior parte delle app di questo tipo gode di sole traduzioni meccaniche approssimative.
Spyera: Come si installa?
Molte persone, all’idea di utilizzare un’app di questo tipo, si frenano perché temono che il processo di installazione sia troppo complesso. Soprattutto visto che richiede di accedere almeno in un primo momento al dispositivo bersaglio, l’idea di esporsi in questo modo ed essere potenzialmente scoperti è poco appetibile.
In realtà il processo di installazione di Spyera è molto veloce e può essere completato in una manciata di minuti (nel tempo, ad esempio, di una finta telefonata di emergenza) anche se può variare in base al dispositivo che andremo a controllare.
Per nostra fortuna, è Spyera stessa a venirci incontro offrendo ai propri clienti (dopo l’acquisto), tutte le guide di cui avranno bisogno per installare l’app sul dispositivo bersaglio.
Giusto per mostrarne la velocità di installazione, in questa guida mostreremo il processo dietro l’attivazione su un dispositivo Android.
Passo 1. Fonti sconosciute e Play Protect
Il primo passo dell’installazione (dopo essersi registrati sul sito ed aver acquistato il servizio che vogliamo usare) è di preparazione. Questo, di fatto, può essere effettuato anche in separata sede, se temi che usare per troppo tempo il telefono della vittima possa essere sospetto.
In questa fase dell’installazione, dovremo accertarci che il telefono non blocchi l’installazione di Spyera al momento del download.
Un po’ come un corpo che rigetta un nuovo organo, questa fase è cruciale per non allungare inutilmente il processo al momento del bisogno.
In tal caso dovrai fare attenzione a due aspetti:
Il primo è Play Protect, una funzione del Play Store che impedisce l’installazione di app non riconosciute dal negozio ufficiale. Per fare questo dovrai andare in Play Store → Icona in alto a destra del profilo → Scritta “Play Protect” → Ingranaggio in alto a destra → Disattiva la funzione.
Il secondo è la possibilità di installare app sconosciute. Il processo in questo caso è ancora più breve, vai in Impostazioni → Dati Biometrici e sicurezza → Installa App Sconosciute.
Una volta effettuati questi due passi (ti ricordo che la necessità o meno del root del dispositivo si vedrà in seguito), sarai pronto a proseguire con l’installazione.
Passo 2. Scarica Spyera sul dispositivo da controllare
Una volta appurato che il dispositivo è pronto a ricevere la nostra installazione, non dobbiamo far altro che aprire l’e-mail di benvenuto che abbiamo ricevuto al momento della registrazione e l’acquisto dell’app.
All’interno dell’e-mail troverai infatti la chiave di attivazione (che dovrai inserire a seguito dell’installazione) e il link per scaricare il programma che dovrai raggiungere tramite il dispositivo bersaglio.
A questo punto il processo è abbastanza diretto: fingendo di dover fare una telefonata e di avere il proprio smartphone scarico, la spia chiede in prestito il telefono alla vittima. Una volta appartatosi, va sul browser del telefono (come Chrome), inserisce il link fornito e scarica l’applicazione sul telefono.
Dopo averla eseguita, si avvierà l’installazione e tutta la fase di configurazione: Spyera copre anche questo fattore, con dei tutorial ben dettagliati riservati ai propri clienti.
Scoprirai che per completare il processo non ci vuole che qualche minuto, dopo il quale potrai restituire il telefono alla vittima senza che essa sospetti niente.
Passo 3. Controlla il telefono tramite Spyera

Come abbiamo detto in precedenza, il punto di forza delle app di questo tipo è sempre la possibilità di controllare da remoto senza aver più bisogno di un accesso fisico al telefono bersaglio.
Infatti, dopo l’installazione dell’app sarà possibile avere il controllo completo del telefono direttamente utilizzando la dashboard di Spyera, tramite il quale potrai avere accesso a tutte le sue funzioni.
NB: fai attenzione a non utilizzare un dispositivo condiviso per accedere alla dashboard di Spyera, altrimenti la persona che stai controllando potrebbe scoprire la tua attività di controllo.
Spyera: Prezzi e abbonamenti
Come ogni applicazione seria e professionale, anche Spyera arriva con un costo, il quale varia in base al dispositivo che andremo a controllare e in base al tipo di abbonamento che vogliamo sottoscrivere.
Infatti, possiamo optare per una soluzione mensile (più costosa in rapporto al periodo di utilizzo ma che richiede un investimento inferiore) se pensiamo di poter risolvere il nostro problema in poco tempo.
Oppure, possiamo optare per l’abbonamento annuale, il quale richiede un investimento maggiore ma che in rapporto al periodo di utilizzo è più conveniente.
Stiamo infatti parlando di costo mensile di $49 per i computer (Windows o Mac), $59 per i tablet e $79 per lo smartphone. Il contratto annuale richiede $179 per i computer (circa $15 al mese), $249 per i tablet (circa $20 al mese) e $339 per gli smartphone (circa $28 al mese).
Inoltre è possibile, per coloro che cercano un controllo a tutto tondo, optare per la soluzione All in One: $419 al mese per tre codici di attivazione: uno per telefono, uno per tablet e uno per computer (al posto di $767 acquistando i tre pacchetti annuali).

FAQ
Siamo quindi arrivati alle domande e risposte, ovvero i quesiti che vengono posti con maggior frequenza quando si parla dell’utilizzo di Spyera. Cerchiamo di dare una risposta a queste domande in particolare, confidando di aver risposto alle altre nel corso del nostro lungo approfondimento.
Spyera può essere individuata?
Tutto o quasi può essere individuato al mondo, ma Spyera sicuramente non rende facile farlo. Solitamente una persona può individuare quest’app semplicemente perché lo deduce da alcuni “sintomi collaterali”, come un consumo leggermente maggiore della batteria e dei dati di Internet e l’attivazione di funzioni allarmanti come quelle che abbiamo visto in precedenza (come il Play Protect).
L’App, nonostante questo, non mostra alcuna icona e non installa alcun menù sul dispositivo bersaglio, per questo il rischio di notarla casualmente mentre si scorre il pollice sullo schermo è inesistente.
L’iPhone richiede il jailbreak per l’installazione di Spyera?
Arriviamo alla domanda che tutti si pongono quando il dispositivo bersaglio è un iPhone: sì, purtroppo per poter funzionare su dispositivi corredati di un sistema operativo iOS è necessario effettuare il jailbreak.
Questo vuol dire sia su iPhone che iPad, ma fortunatamente sul sito stesso di Spyera vengono fornite diversi tutorial su come effettuare rapidamente questo processo.
Richiede il root?
Spesso considerato l’equivalente Android del jailbreak, il root non è necessario per il corretto funzionamento di Spyera, sebbene alcune funzioni possano beneficiare di questo passo aggiuntivo.
La stessa Spyera, sul suo sito, non consiglia di praticare il root, ma offre ugualmente dei tutorial in modo che si possa raggiungere il risultato sperato qualora si decida di prendere questa decisione per il dispositivo bersaglio.
Posso installare Spyera da remoto?
No, nessuna app che si rispetti prometterebbe il contrario: ad oggi non esiste un metodo per il controllo avanzata di un dispositivo senza accedere fisicamente almeno una volta.
Esistono soluzioni avanzate, non adatte all’utente comune, che utilizzano sistemi di hacking complessi per accedere a un dispositivo tramite il phishing (tipica truffa di Internet) o sfruttando le debolezze dei sistemi Wi-Fi pubblici.
Ma entrambi questi casi richiedono competenze e investimenti tali da non essere considerabili per la vita quotidiana delle persone.
Come posso disinstallare Spyera dal mio telefono?
Possiamo dare due risposte diverse a questa domanda: da una parte, se sospetti che nel tuo telefono sia stata installata l’applicazione senza il tuo consenso, il consiglio migliore che possiamo dare è quello di applicare una formattazione del dispositivo.
In questo modo, insieme a tutte le altre applicazioni e dati, anche Spyera verrà rimosso dal sistema.
Se invece hai utilizzato questa applicazione e vuoi rimuoverla dal dispositivo bersaglio, puoi farlo in modo remoto tramite il tuo pannello di controllo.
Attenzione, però: è possibile sia Disattivare (ovvero cancellare l’attivazione effettuata tramite la chiave fornita) e Disinstallare Spyera. Consigliamo sempre di Disinstallare come primo passo per poi rimuovere l’attivazione in seguito.
Infatti, dopo la Disattivazione, non sarà più possibile accedere in alcun modo al telefono da remoto e sarà necessario ottenere nuovamente un accesso fisico.
Spyera viene installata sul telefono o sulla SIM?
Alcune persone nascondono la propria attività illecita nel proprio telefono alternando le proprie SIM: non è necessario essere un kingpin della droga per decidere di attuare una pratica di questo tipo. Cambiare la SIM può impedire a Spyera di funzionare correttamente?
Spyera viene installato sulla memoria interna del dispositivo, così che anche se viene cambiata la SIM, l’app continua a essere operativa al 100%. Di fatto alcuni genitori la installano in questo modo per poi dare il telefono al figlio che continuerà ad avere l’applicazione anche dopo il cambio della SIM.
Un pensiero finale su Spyera
Siamo arrivati così alla conclusione di questo articolo di approfondimento sull’app di controllo remoto Spyera. Tra le varie soluzioni che possono essere trovate online, sicuramente Spyera spicca per la sua elasticità: che sia per le numerose funzioni che si adattano a bisogni diversi o che sia per il grande numero di dispositivi su cui può funzionare, l’app sicuramente si differenzia rispetto alla massa di concorrenti che popola il web.
A tal proposito è giusto porre un monito: nel caso tu non voglia che lo stesso strumento venga utilizzato contro di te, fai attenzione a non prestare il tuo telefono anche alle persone di cui ti fidi, se non puoi mantenere il contatto visivo e assicurati che abbiano davvero effettuato una chiamata.
Questo non ti garantisce una protezione al 100%, ma può fungere da campanello d’allarme. E se stai pensando di utilizzare l’app, ricorda di non abusare delle informazioni che puoi così recuperare: essa è nata per tutelare la sicurezza, non per essere uno strumento che la mina.