- Come funzionaWebWatcher?
- Su che piattaforme la WebWatcher app funziona?
- Vantaggi e svantaggi dell’app
- Vantaggi
- Svantaggi
- Quali vantaggi offre WebWatcher rispetto alle alternative?
- Installazione dell’app
- Passo 1. Attenzione al Play Protect
- Passo 2. Scarica WebWatcher sul dispositivo da controllare
- Passo 3. Controlla il telefono tramite WebWatcher
- WebWatcher: prezzi e abbonamenti
- Domande Frequenti
- WebWatcher può essere individuato?
- WebWatcher può essere installato a distanza?
- Quanto tempo ci vuole per installare WebWatcher?
- Come posso disinstallare WebWatcher dal mio telefono?
- Un pensiero finale su WebWatcher e recensioni
WebWatcher è una potente applicazione spia che tutti dovrebbero usare se sospettano che stia succedendo qualcosa di sospetto. Ci possono essere, infatti, infinite ragioni dietro il desiderio di scoprire i segreti di una persona: dalla preoccupazione di un genitore nei confronti di un figlio con scarsa comunicazione, al sospetto di un partner nei confronti del proprio compagno che si comporta in modo strano. Addirittura, nel mondo lavorativo vediamo applicazioni di app di questo genere.
Ecco perché abbiamo deciso di offrirti una panoramica completa: dal funzionamento di WebWatcher, i suoi punti di forza e debolezza, il prezzo e le modalità di installazione fino a delle pratiche FAQ nel caso ti fosse rimasto qualche dubbio a fine approfondimento.
Conoscere uno strumento, infatti, è essenziale sia se il nostro scopo è quello di utilizzarlo o di proteggerci da esso.
LE MIGLIORI APP SPIA
Come funziona WebWatcher?
Il funzionamento di questa app è facilmente spiegabile: così come altre soluzioni di questo tipo, è necessario poter accedere temporaneamente al dispositivo che vogliamo spiare.
Simulando quindi la necessità di fare una telefonata di emergenza, la spia si fa prestare il telefono dalla vittima e quindi procede all’installazione di WebWatcher sul dispositivo (vedremo insieme in seguito i suoi vari passaggi).
A quel punto, accedendo al pannello di controllo, sarà possibile sfruttare tutte le funzioni e avere il controllo completo sul dispositivo. Tra queste funzioni troviamo la possibilità di vedere:
- SMS ed MMS. Sebbene meno utilizzati rispetto al passato, oggi sono ancora un ottimo strumento per scambiarsi informazioni private (e immagini, tramite la funzione MMS).
- Messaggi cancellati. Solitamente le informazioni più importanti vengono rimosse se si ha paura di essere scoperti, fortunatamente WebWatcher attua un backup di tutti i messaggi prima della loro cancellazione.
- Screenshot. Possibilità di vedere lo schermo esattamente come lo vede la vittima, così che niente possa essere nascosto neanche durante una videochiamata.
- Foto. Accesso alla galleria e alle foto scambiate tramite i vari sistemi di messaggistica istantanea (ed MMS).
- Cronologia Web. Per sapere esattamente cosa cerca una persona, utile in particolare per la tutela dei più giovani.
- Cronologia delle chiamate. Scopri esattamente con chi parla una persona e per quanto tempo, ogni giorno.
- Tracciamento GPS. Possibilità di sapere sempre dove si trova una persona rintracciando la posizione del suo telefono.
- Instagram. Panoramica completa del social di scambio di immagini, compresi Direct e storie.
- Facebook Messenger. Accesso a uno dei sistemi di messaggistica tutt’ora più utilizzati al mondo.
- WhatsApp. Visualizza tutto ciò che viene detto sul social verde, anche nelle conversazioni private.
- Kik. Sebbene meno conosciuta, dal 2010 anche questa app è una valida alleata per mantenere i segreti, in quanto siamo soliti controllare solo i social principali.
- Viber. Anche su Viber è necessario un controllo completo, comprensivo di messaggi e file scambiati.
- Snapchat. Controlla l’app per eccellenza utilizzata nello scambio di immagini e video osé.
- Tinder. Visualizza i contatti avvenuti sull’app di incontri e l’attività svolta dalla persona su di essa.
- App usage. Controlla per quanto tempo ogni app è stata utilizzata sul telefono bersaglio.
Su che piattaforme la WebWatcher app funziona?
Sicuramente uno dei punti di forza di WebWatcher è la sua elasticità: l’app, infatti, può essere installata su un grande numero di dispositivi e sistemi operativi diversi, risultando essere la soluzione ideale nella maggior parte delle situazioni.
In particolare questa è utilizzabile su:
- iOS, con sistema operativo che spazia dalla versione 8.0 alla 13.
- Android, dalla versione 4 alla 10.
Inoltre, può essere utilizzata anche su diversi tipi di computer, compreso Windows (dal 7 fino al 10), MacOS (dal 10.8 al 10.15) e addirittura sui Chromebook (più o meno tutti, compreso HP, Asus, Dell, Acer e Lenovo).
Non è raro trovare in questo settore delle app che funzioni solo in un determinato sistema operativo, quindi la grande possibilità di applicazione di WebWatcher gioca sicuramente a suo favore.

Vantaggi e svantaggi dell’app
Anche se abbiamo già sfiorato questo argomento nel punto precedente, è arrivato il momento di mettere nero su bianco i punti di forza e debolezza di questa applicazione. Non si tratta infatti di una soluzione perfetta, ma i cui vantaggi tendono a sorpassare largamente gli svantaggi.
Proviamo a vederne alcuni insieme.
Vantaggi
- WebWatcher funziona sulla maggior parte dei dispositivi mobile, integrandosi sia su Android che iOS.
- Funzioni avanzate che permettono un controllo pressoché completo del dispositivo su cui viene installata l’applicazione.
- WebWatcher supera i confini dei dispositivi mobile funzionando sulla maggior parte dei computer (a differenza di quasi tutta la concorrenza).
Svantaggi
- Sebbene la sua adattabilità sia delle migliori, alcune funzioni non sono disponibili su determinati dispositivi, come l’iOS e alcuni computer.
- Il sistema di installazione può variare sensibilmente tra un dispositivo e l’altro.
Quali vantaggi offre WebWatcher rispetto alle alternative?
Anche questo è un argomento che abbiamo toccato in precedenza. Sicuramente la possibilità di utilizzare l’applicazione su diversi dispositivi (sia mobile che fissi) la rendono una delle scelte favorite da una platea più grande di persone.
Nel mondo lavorativo, infatti, poter controllare un computer si può rivelare essere una soluzione nettamente più efficace rispetto allo smartphone, mentre per una coppia o dei genitori preoccupati, il telefono può essere un lasciapassare alle informazioni di cui hanno bisogno.
Inoltre stiamo parlando di un’app dalle numerose funzioni e dal design facilmente intuibile: tutto ciò che devi sapere viene riportato su schermo tramite un sistema di notifiche e che può essere compreso da qualsiasi utente lo stia utilizzando.
Unendo questo alla difficoltà di essere tracciato e la convenienza dei prezzi proposti, rendono WebWatcher una soluzione difficile da battere anche in un settore estremamente competitivo come quello dello spionaggio.
Installazione dell’app
Arriviamo quindi a parlare della vera e propria installazione, in quanto è uno dei punti che interessa maggiormente gli utenti che si avvicinano a questa macchina. L’idea di dover prendere in mano il telefono del bersaglio o accedere al suo computer non solletica molti, soprattutto se questo processo si rivela essere poi lungo e articolato.
Fortunatamente verrai guidato nel processo di installazione a seguito dell’acquisto dell’applicazione e, come scoprirai, si tratta di una serie di passaggi molto veloci.
Prendiamo, come esempio, il processo di installazione su un dispositivo Android.
Passo 1. Attenzione al Play Protect
Negli account Android, in particolare integrata nel Play Store, si trova una funzione chiamata Google Play Protect. Praticamente permette di rivelare quali app potrebbero essere dannose per il dispositivo e impedirne l’installazione.
Dato che le app di controllo vengono considerate nocive per il telefono (anche se non lo sono) dovrai disattivare questa funzione.
Per farlo non devi far altro che:
1. Aprire il Play Store.
2. Cliccare sull’icona del tuo profilo in alto a destra.
3. Toccare la scritta Play Protect.
4. Cliccare sull’ingranaggio in alto a destra.
5. Disabilitare la funzione di controllo.
Completati questi passi, potrai muoverti al passaggio successivo.
Passo 2. Scarica WebWatcher sul dispositivo da controllare
Una volta che ci siamo assicurati che il telefono non rifiuti l’applicazione, è arrivato il momento di installarla.
Per farlo dovrai semplicemente:
1. Aprire il browser dal telefono bersaglio (usando Chrome, già installato).
2. Inserire nella barra di navigazione l’indirizzo fornito da WebWatcher
3. Procedere al download dell’applicazione.
Talvolta il telefono potrebbe bloccare ugualmente l’installazione poiché si tratta di un’app non presente sullo Store. In tal caso apparirà un avviso e sarà sufficiente cliccare sulle impostazioni dello stesso avviso per disattivare anche questo blocco.
A questo punto non devi far altro che cliccare su Open (non Done) e procedere a scegliere “Child’s” nelle impostazioni.
Il processo guidato di configurazione ti aiuterà nei passaggi successivi in cui dovrai creare un account e attivare l’applicazione.
Passo 3. Controlla il telefono tramite WebWatcher
Non ti resta che raccogliere i frutti del tuo duro lavoro: una volta che l’app è installata e configurata all’interno del telefono bersaglio, non devi far altro che effettuare il WebWatcher login regolarmente da remoto per visualizzare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Come hai potuto vedere, nonostante il processo sia diviso in numerosi mini-passaggi, per la maggior parte di questi non ci vogliono che pochi secondi, ed ecco perché è possibile portarlo a compimento nel giro di cinque minuti.
Un tempo ben accettabile anche nel caso in cui si debba fingere una telefonata improvvisa per farci prestare il telefono per qualche minuto.
WebWatcher: prezzi e abbonamenti
Come abbiamo detto in precedenza, uno dei punti di forza di WebWatcher è il suo prezzo, ma sarebbe più corretto usare il plurale: infatti l’app offre 3 tipi di abbonamenti diversi in base all’arco di tempo durante il quale si vuole rimanere abbonati.
Alcuni utenti, infatti, preferiranno investire solo in un mese di controllo, durante il quale cercheranno di ottenere le informazioni che cercano. In questo caso, è possibile optare per l’opzione da $39,95 che copre una mensilità.
Una soluzione molto apprezzata è il pacchetto da 3 mesi: costando solo $59,95, quindi appena $20 più della soluzione mensile, è possibile esercitare un controllo di 3 mensilità, per un costo mensile di appena $19,98.
3 mesi sono un arco di tempo più che decente per dissuadere eventuali sospetti e paure, ma talvolta è necessario un controllo continuo. Se parliamo di un/a ragazzo/a in crescita o del mondo lavorativo, le cose possono cambiare anche dopo molto tempo.
Per questo tipo di utenza esiste il contratto annuale che costa solo $129,95 per una media mensile di appena $10,83. Un notevole risparmio considerati i $39,95 da cui si parte con una singola mensilità.
Domande Frequenti
Passiamo quindi, in chiusura di questo approfondimento sul mondo di WebWatcher, ad alcune domande molto comuni legate all’uso di quest’app.
Fino a questo momento, infatti, abbiamo visto il processo di installazione, il suo funzionamento e il suo costo, ma talvolta ci sono dei dettagli che possono sfuggire in un approfondimento così lungo.
Ecco il perché, quindi, di queste domande e risposte mirate.
WebWatcher può essere individuato?
Il concetto base dietro al funzionamento di un’app di questo tipo è proprio il fatto che si difficile da individuare. Chiaramente un’app di spionaggio sarebbe quantomeno inutile se apparisse in primo piano nella lista delle applicazioni.
Nonostante questo, come ogni cosa al mondo, anche WebWatcher può essere individuata.
Il primo passo per l’individuazione è sospettare che questa specifica app sia stata installata. Questo perché, per accorgersi della sua presenza, il modo migliore è vedere se nel tuo telefono siano state attivate/disattivate le funzioni chiave per il suo funzionamento.
Il Play Protect nel caso dei dispositivi Android o l’iTunes WiFi Sync, nel caso dei dispositivi iOS. Una volta appurato che queste funzioni sono state manomesse, il bersaglio può controllare i computer a lui vicino per cercare una conferma di utilizzo (tramite la cronologia di navigazione, ad esempio).
A tal proposito è consigliabile utilizzare la navigazione in incognito o evitare computer a cui il bersaglio può avere libero accesso.
Se non c’è sospetto, difficilmente l’app WebWatcher verrà individuata.
WebWatcher può essere installato a distanza?
Purtroppo/per fortuna (in base a dietro quale barricata ti trovi), questa applicazione non può essere installata senza avere un primo accesso al dispositivo bersaglio.
Lo stesso si può dire per tutte le app di questo tipo, in quanto sarebbe veramente troppo facile riuscire a violare la privacy di chicchessia in ogni momento.
Esistono metodi di hacking che funzionano a distanza, spesso sfruttando le debolezze delle reti Wi-Fi pubbliche, ma spesso richiedono delle conoscenze avanzate del mondo informatico e sono quindi al di fuori della portata dell’utente medio.
Ecco perché queste applicazioni, e WebWatcher prima di tutte, hanno investito largamente nello sviluppo di un metodo di installazione che possa essere il più immediato possibile.
Se quindi rivelerai la presenza di questa app sul tuo telefono, potrai sapere con sicurezza che la spia è una persona che ha avuto in qualche momento accesso allo smartphone.
Quanto tempo ci vuole per installare WebWatcher?
Come abbiamo detto in precedenza, il tempo di installazione di WebWatcher è abbastanza immediato, e teoricamente non richiede più di 5 minuti.
Il consiglio migliore che possiamo dare a tal proposito è quello di fare pratica: recupera un telefono che abbia lo stesso sistema operativo del bersaglio e cronometrati mentre installi WebWatcher con tutti i suoi passaggi.
Scoprirai che già dopo un paio di ripetizioni, il processo diventa veramente veloce da completare.
Alcune persone frammentano il processo: disattivano cioè Play Protect in un’occasione precedente all’installazione dell’app vera e propria, cosa da guadagnare secondi preziosi, ma non in realtà si rivela essere non necessario nella maggior parte dei casi.
Ricorda solo di non essere sospetto o nervoso: la maggior parte delle persone non sospetta che tu voglia fare qualcosa al loro telefono quando lo chiedi in prestito per una telefonata, a meno che tu non gli trasmetta questa idea con il tuo comportamento.
Come posso disinstallare WebWatcher dal mio telefono?
Una volta che hai finito con il controllo o nel caso in cui scoprissi WebWatcher sul tuo telefono, potresti volerlo disinstallare. In tal caso, puoi stare tranquillo poiché qualunque programma e applicazione possono essere disinstallate dal proprio sistema.
Ovviamente il processo può essere differente in base al sistema operativo e dispositivo su cui è installato il programma, per questo potrai chiedere assistenza al servizio clienti di WebWatcher stesso (nel caso in cui sia stato tu a installarlo).
Un pensiero finale su WebWatcher e recensioni
Abbiamo parlato a lungo di WebWatcher mostrando le sue numerose funzioni e la sua efficacia. Scoprire il funzionamento di quest’app è essenziale sia nel caso si desideri utilizzarla, così da sapere esattamente cosa stiamo facendo, sia nel caso in cui si stia cercando di difenderci da essa.
WebWatcher in realtà nasce come app per il controllo parentale e, sebbene alcune persone la utilizzino per scopi diversi, proprio a causa della sua natura si rivela essere un’applicazione del tutto legittima e che permette di tutelare la salute e la sicurezza dei propri figli.
Motivo dietro le ottime WebWatcher recensioni che è possibile trovare online, altro punto di forza rispetto a soluzioni sconosciute e a cui è opportuno non affidare alcuna privacy: né la nostra, né quella del nostro bersaglio.
In ogni caso, è opportuno utilizzarla con cautela, in quanto le informazioni che potremo ottenere in questo modo saranno quanto di più privato condivida una persona con i propri intimi.
Il miglior modo di tutelarsi? Evita di prestare questo telefono in giro, anche a persone di cui dovresti apparentemente fidarti: non puoi mai sapere quando una di queste sceglierà di installarla sul tuo telefono.